CoreVibe: consigli per mantenere e prolungare la durata della tenda
Le tende da campeggio e da backpacking di alta qualità sono un investimento, ma con una cura adeguata possono accompagnarvi in innumerevoli avventure. Noi di CoreVibe abbiamo imparato che con un po' di attenzione è possibile prolungare notevolmente la vita della tenda. Ecco alcuni consigli pratici per la manutenzione, la riparazione e la conservazione della vostra tenda, per mantenerla in perfetta forma.
Proteggere la tenda in viaggio
Scegliete il vostro campeggio con saggezza
Scegliere il campeggio giusto è uno dei modi più semplici per proteggere la tenda. Scegliete campeggi consolidati con terreno pianeggiante e compattato per ridurre al minimo l'usura del fondo della tenda. Prima di montare la tenda, ispezionate il sito e rimuovete eventuali rocce, rami o detriti sciolti che potrebbero forare il tessuto della tenda. Per una maggiore protezione, prendete in considerazione l'uso di tappetini per i piedi, soprattutto quando viaggiate in auto. Anche se di solito rinunciamo ai tappetini per i piedi per via del peso, sono un'ottima aggiunta per una maggiore durata.
Non conservare il cibo nella tenda
Roditori e altri animali possono rosicchiare la tenda se sentono odore di cibo. Per evitare visitatori notturni indesiderati e prevenire i buchi, conservate il cibo in modo sicuro lontano dal campo in un contenitore per orsi, in uno zaino o nel vostro veicolo. Credeteci, è meglio che essere svegliati da un topo alle 2 di notte.
Maneggiare con cura i pali della tenda
I pali della tenda sono una parte importante della tenda, quindi trattateli con cura. Invece di usare corde d'impatto per tenere i pali in posizione, collegare manualmente ogni sezione per ridurre al minimo lo stress sulle corde e garantire un collegamento forte. Quando si smonta la tenda, posizionare i pali in un luogo sicuro in modo che non possano essere calpestati accidentalmente. Quando si ripiega la tenda, evitare di tendere eccessivamente le corde interne per ridurre al minimo l'usura prematura.
Attenzione alle cerniere
Le cerniere sono spesso la prima parte della tenda a mostrare segni di usura. Se la cerniera si blocca, non forzatela. Tirate delicatamente indietro e lasciate che il tessuto scorra liberamente. È utile avere a portata di mano un multiutensile per regolare i denti della cerniera ogni volta che è necessario. Pulendo regolarmente la cerniera con un panno umido e applicando un lubrificante a base di cera (o un balsamo per labbra in caso di emergenza), la cerniera scorre senza problemi.
Imballaggio della tenda
Agitare.
Prima di imballare la tenda, scuoterla per rimuovere polvere, sabbia e detriti. Tenete la tenda con entrambe le mani, inclinatela per raccogliere i detriti in un angolo e poi scuotetela attraverso la porta della tenda. Questa semplice operazione aiuta a mantenere pulito il sacco della tenda ed evita un'inutile usura.
Rotolamento vs. riempimento
Entrambi i metodi presentano pro e contro per quanto riguarda l'imballaggio. L'arrotolamento della tenda è più delicato per il tessuto e mantiene tutto in ordine. Prima si piega la tenda a metà, poi la si arrotola con i pali al centro e si spazza via la polvere. Consigliamo questo metodo per la conservazione a lungo termine in casa. Per l'uso sul sentiero, infilare con cura la tenda in una borsa è più veloce e fa risparmiare spazio nello zaino.
Un'ultima cosa.
Seguendo questi consigli, potrete mantenere la vostra tenda CoreVibe in perfetta forma e pronta per le vostre avventure all'aperto. Con un po' di attenzione, potrete proteggere il vostro investimento e assicurarvi che la vostra tenda sia pronta a resistere alle intemperie in ogni avventura all'aperto. ### Imballare la tenda: Arrotolare e riporre la tenda
Quando imballate la tenda, avete due opzioni principali: arrotolarla e metterla nello zaino, oppure metterla prima in un sacco. Se scegliete di imbustare la tenda, fate attenzione a non posizionarla vicino a oggetti duri come utensili da cucina o a bordi taglienti che potrebbero perforare il tessuto della tenda. Sebbene l'insacchettamento sia sicuramente più rapido e semplice, è necessario prestare un po' di attenzione per assicurarsi che la rete non catturi ramoscelli o detriti.
LE NOSTRE PUBBLICHE RELAZIONI EFERENZA: Preferiamo arrotolare le nostre tende per conservarle a lungo e riempirle con cura durante il viaggio.
Proteggere la tenda dai raggi UV
Quando possibile, montate la tenda all'ombra, ad esempio sotto un albero o vicino a una parete di roccia. La luce diretta del sole può degradare gradualmente le fibre di poliestere o di nylon del tessuto della tenda, causando il distacco del rivestimento impermeabile del telo da pioggia. Sebbene la maggior parte delle tende sia trattata per resistere ai raggi UV, l'esposizione prolungata alla luce solare può comunque avere un effetto dannoso.
Manutenzione della tenda a casa
Prima di partire per la vostra prossima avventura, prendetevi il tempo di ispezionare a fondo la vostra tenda. Conservare la tenda in un ambiente umido può portare alla formazione di muffe e odori. Ecco alcuni ottimi consigli per pulire, deodorare e risigillare la tenda.
Evitare la lavatrice: Non gettate impulsivamente la tenda in lavatrice, soprattutto i modelli più vecchi con agitatore, perché possono esercitare una pressione su cuciture, cerniere e reti.
Preparatevi al viaggio: è importante controllare la tenda e prepararla prima del viaggiosoprattutto se non è stato usato per un po' di tempo.
Localizzazione della tenda
Prima di pulire a fondo la tenda, trattate le macchie con una spugna non abrasiva utilizzando un solvente organico per agrumi o un sapone per piatti delicato. Per le macchie più ostinate, utilizzate dei cubetti di ghiaccio per farle solidificare prima di raschiarle delicatamente. In alternativa, è possibile racchiudere la macchia di linfa tra fogli di carta e stirare accuratamente con un ferro da stiro caldo, ma questo metodo comporta alcuni rischi, poiché le fibre sintetiche possono sciogliersi se surriscaldate.
Deodorazione e pulizia
Se la vostra tenda ha bisogno di una pulizia profonda o di un nuovo rivestimento a causa di un'impermeabilizzazione usurata, scegliete un detergente progettato per l'attrezzatura outdoor. Il nostro detergente preferito, CoreVibe Tech Wash, rimuove efficacemente lo sporco e i residui che impediscono al rivestimento impermeabile di aderire al tessuto.
Odori: Se la tenda ha un odore particolarmente sgradevole (come quello del vomito, spesso causato da muffe specifiche), versare acqua calda in un lavandino o in una vasca da bagno e aggiungere quattro tazze di bicarbonato di sodio o una tazza di detergente enzimatico. Lasciate in ammollo per circa due ore, quindi risciacquate, asciugate e controllate che non vi siano odori persistenti. Ripetere l'operazione se necessario per assicurarsi che la tenda sia completamente asciutta prima di riporla. Evitare di riporre la tenda in ambienti umidi come le cantine.
Ripristino della tenda
Controllare le cuciture: Controllare le cuciture del telo antipioggia, del corpo della tenda e del pavimento alla ricerca di segni di sollevamento del nastro, soprattutto nelle zone di maggiore sollecitazione come le cuciture tra pavimento e telo, gli angoli, i manicotti dei pali della tenda e le cerniere. Se il nastro sembra staccarsi, è il momento di ritrattarlo.
Determinare dove sigillare: Stabilire se applicare il sigillante all'interno o all'esterno della cucitura. La maggior parte delle tende è sigillata all'interno, ma potete confermarlo facendo cadere dell'acqua sulle cuciture. Se l'acqua si deposita, si è su un lato della guarnizione; se si raggruma, si è sull'altro lato.
Utilizzando una schiuma da 1/4 di pollice o un pennello a setole rigide, riapplicare il sigillante secondo necessità per garantire che la tenda rimanga impermeabile e pronta per la prossima avventura. . Sigillare le cuciture della tenda
Iniziate sigillando le cuciture sul fondo e all'interno della tenda. Controllate che non vi siano fori di spillo e applicate una piccola quantità di sigillante. Le cuciture sigillate devono asciugare per 24 ore prima di imballare la tenda o di procedere alla fase successiva di impermeabilizzazione del corpo della tenda, del fondo e del tettuccio.Seam Guard di CoreVibe è ideale per risigillare qualsiasi tipo di cucitura.
Impermeabilizzazione del corpo tenda, del pavimento e della falda
Questa operazione è necessaria solo se l'impermeabilizzazione è visibilmente danneggiata. Un segno evidente è quando la parte superiore o le pareti della tenda iniziano a incollarsi. Per risolvere questo problema, si consiglia di utilizzare il Tent Fabric Protector di CoreVibe.
Per le tende nuove, la risigillatura non è necessaria per il momento, ma se si rende necessaria, la procedura è molto semplice:
- Posizionare la tenda su una superficie dura e utilizzare una spazzola a setole rigide per rimuovere il più possibile il rivestimento sfaldato. Lavare e asciugare la tenda secondo le istruzioni precedenti.
- Posizionare il corpo della tenda su una superficie pulita e dura e applicare due strati di sigillante (lasciare asciugare il primo strato per 24 ore). Usare un pennello di schiuma largo 2-3 pollici per facilitare l'applicazione e creare un rivestimento chiaro e flessibile che ripristini l'aspetto della tenda.Anche il SolarGuard Spray di CoreVibe, che combina protezione solare e impermeabilità, è un'opzione efficace, ma più costosa.
- Lasciare asciugare la tenda per almeno 24 ore prima di imballarla.
Cerniere.
Se la cerniera si blocca, non tiratela. Stringere il tessuto e muovere delicatamente la cerniera per farla tornare in posizione. Per risolvere il problema, si può strofinare una penna di grafite sui denti della cerniera. In ambienti difficili, se la cerniera si rompe, tenete nel kit di riparazione alcuni piccoli spilli per bloccare la porta. Se è necessaria una riparazione permanente, potete utilizzare un kit di riparazione per cerniere lampo a casa. Utilizzate velcro e clip per ridurre lo stress sulla cerniera.
Pali per tende
Il nastro adesivo è uno strumento affidabile per riparare i pali della tenda rotti. Quando si viaggia, si possono avvolgere tre metri di nastro adesivo intorno ai pali da trekking o agli accendini. La maggior parte delle tende nuove è dotata di piccole sezioni di palo della tenda che possono essere utilizzate come tacchetti, oppure si possono usare i picchetti della tenda come sostituzione temporanea. Posizionate i tacchetti sulle sezioni rotte o piegate e fissateli con il nastro adesivo. A casa, contattate il rivenditore, il produttore o CoreVibe Pole Solutions per i pali della tenda di ricambio.
Se i pali della tenda sono troppo allentati, potrebbero non garantire una struttura stabile. A casa, è possibile sostituire completamente le corde d'urto o semplicemente accorciare la lunghezza delle corde esistenti. Per accorciare le corde, rimuovere i tappi di alluminio da ciascun palo della tenda (usare le pinze per farlo con attenzione). Tirare la corda allentata, tagliarla e fare un piccolo nodo. La lunghezza della corda deve essere compresa tra 65% e 75% della lunghezza del palo della tenda. Inserire il nodo nella fessura all'estremità del palo della tenda e rimettere il tappo terminale.
Pali.
Se i pali della tenda sono persi o danneggiati, è possibile sostituirli con rami e sassi. Inserite i rami nel terreno, poi mettete delle pietre pesanti davanti a loro (tra i rami e la tenda) per fissare la tenda.
Consigli per riporre la tenda
Al ritorno da un viaggio, spesso non si può resistere all'impulso di nascondere la propria attrezzatura. Tuttavia, il modo in cui si ripone una tenda può influire notevolmente sulla sua durata. Guida alla cura della tenda # CoreVibe
Scuotere la tenda e lasciarla asciugare completamente.
Assicurarsi che la tenda sia completamente asciutta prima di riporla è probabilmente la fase più critica della manutenzione della tenda. Conservare una tenda umida per troppo tempo può portare alla formazione di muffa e funghi, che non solo creano un odore sgradevole, ma danneggiano anche il rivestimento impermeabile del tessuto.
Ventilare la tenda
Prima di riporre la tenda per un periodo di tempo prolungato, ventilarla sempre per asciugarla.
Imballare la tenda in modo non rigido
Invece di stipare la tenda in una grande borsa per la conservazione a lungo termine, imballatela in una grande borsa a rete o in un borsone. Questo metodo aiuta a prevenire la ritenzione di umidità e riduce notevolmente il rischio di muffa e ruggine.
Vantaggi dell'imballaggio sfuso
Conservare la tenda in modo sciolto è più utile per prolungarne la durata rispetto a riporla in un sacco.
Riponete la tenda in una zona calda della casa.
Anche se una cantina, una soffitta, un garage o un ripostiglio non riscaldati possono sembrare un luogo comodo per riporre l'attrezzatura, spesso questi spazi non sono isolati e sono umidi o ammuffiti. È preferibile invece riporre la tenda in un'area riscaldata della casa, come una camera da letto in più, un armadio in corridoio o addirittura sotto il letto.
Una nota finale
Ci auguriamo che questa guida vi abbia aiutato a prendervi cura della vostra tenda CoreVibe in modo da poter vivere innumerevoli avventure all'aperto. Accogliamo con piacere i vostri pensieri, domande o suggerimenti nei commenti qui sotto, così come la vostra interazione con la comunità CoreVibe sulle nostre piattaforme di social media.